CHI SIAMO

La Cultura dietro l'angolo

La cultura dietro l’angolo nasce nel 2022 grazie all’inedita collaborazione tra alcuni dei più importanti enti culturali della città di Torino e presidi civici del territorio. L’impegno collettivo, le sinergie, l’ascolto reciproco e lo scambio di competenze tra tutti i partner coinvolti sono ciò che rendono possibile la realizzazione del programma. La cultura dietro l’angolo è un progetto di Fondazione Compagnia di San Paolo, con la collaborazione della Città di Torino

L’iniziativa è sviluppata con la Fondazione Ufficio Pio, Arci Torino, la Rete Case del Quartiere, la Rete di Torino Solidale. Si avvale, inoltre, del coinvolgimento attivo e partecipato di un gruppo di sedici Volontari Culturali della Fondazione Ufficio Pio

 Il programma è realizzato grazie alla collaborazione dei presidi civici territoriali: Casa nel Parco nella Circoscrizione 2; Fabbrica delle E/Binaria, nella Circoscrizione 3; Più SpazioQuattro nella Circoscrizione 4; Casa Vallette e Beeozanam nella Circoscrizione 5; Bagni Pubblici di via Agliè, Biblioteca civica “Don Milani” e Centro Interculturale della Città di Torino nella Circoscrizione 6; Biblioteca civica “Italo Calvino” nella Circoscrizione 7; Casa del Quartiere di San Salvario nella Circoscrizione 8. Il programma si avvale, inoltre, del prezioso contributo di altri presidi della Rete Torino Solidale, come Cascina Roccafranca, Gruppo Abele e della Consulta per le Persone in Difficoltà.