Snodo

Il Polo culturale Lombroso16 nasce come luogo di contaminazione di idee, competenze, impegno, professionalità sui temi di letteratura, arte e design. La collaborazione tra Associazioni Culturali del territorio, Biblioteche Civiche e Circoscrizione ha l’ambizione di creare un Polo Culturale che...
Via Baltea è un community hub nato nel 2014 nel quartiere di Barriera di Milano a Torino.Un progetto di rigenerazione urbana con impatto sociale e culturale: uno spazio di comunità che promuove pratiche culturali collaborative basate sulla partecipazione e sul...
Parte dell’Oratorio salesiano Michele Rua, il Teatro Monterosa svolge attività cinematografica e teatrale con le rassegne di teatro dialettale, la rassegna Nastro d’argento per la terza età, gli spettacoli per le scuole e il teatro di prosa d’autore.
La Casa del Quartiere nasce nel 2010 nell’edificio degli ex bagni pubblici di San Salvario; è un progetto dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus, realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Città di Torino, Fondazione...
Inserita nella rete delle Biblioteche civiche torinesi, la Biblioteca civica Italo Calvino viene inaugurata nel giugno 2008, in sostituzione della vecchia sede di corso Vercelli ed è intitolata a Italo Calvino. Le Biblioteche civiche torinesi sono luoghi essenziali per la...
Il Centro Interculturale della Città di Torino nasce nel 1996 con l’obiettivo di offrire a tutti i cittadini, sia nativi sia migranti, opportunità di formazione interculturale oltre a occasioni di incontro, dialogo e confronto su temi e questioni di interesse...
Inserita nella rete delle Biblioteche civiche torinesi, la Biblioteca civica Don Lorenzo Milani, inaugurata nel 2009, è frutto di un intervento strutturale da parte del Settore Edilizia per la Cultura della Città su un’ala della Scuola Elementare Antonio Ambrosini ed...
I Bagni Pubblici di via Agliè sono getiti dalla Cooperativa Sociale Liberitutti. Al suo interno trovano spazio più di 15 realtà attive a promuovere attività, 20 volontari che supportano e sostengono obiettivi e filosofia, oltre che attività con il loro...
beeozanam
beeozanam è uno spazio plurale dove si producono idee e comunità; è un community hub, spazio ibrido, tra produzione e servizi, aperto alla partecipazione dei cittadini nell’uso e nella gestione, pensato per costruirsi, facendo leva sulle reti corte dei quartieri...
La Casa del Quartiere Vallette nasce nel 2013 all’ interno del centro culturale officine CAOS, gestito dalla Cooperativa Stalker Teatro. Un luogo di incontro e di scambio. Uno spazio accogliente in cui vivere attivamente il quartiere. Un centro innovativo dove...